Bombardier Global 6000 e Gulfstream G650

Quando si parla di jet privati a lunghissimo raggio, il Bombardier Global 6000 e il Gulfstream G650 sono due delle scelte più ambite dai viaggiatori d'affari e di piacere. Entrambi gli aerei offrono un'autonomia, un lusso e delle prestazioni eccezionali, ma si rivolgono a preferenze leggermente diverse. In questo articolo mettiamo a confronto questi due giganti dell'aviazione per aiutarvi a decidere quale sia il più adatto alle vostre esigenze di viaggio.
Prestazioni e gamma
Gulfstream G650
- Raggio d'azione: 13.205 km (7.130 miglia nautiche)
- Velocità di crociera: 904 km/h (Mach 0,85)
- Velocità massima: 0,925 Mach
- Motori: Due motori Rolls-Royce BR725
- Peso massimo al decollo (MTOW): 99.600 libbre
Il Gulfstream G650 è noto per la sua velocità ed efficienza. Con un'autonomia massima di 13.205 km, è in grado di gestire facilmente voli non-stop come quelli da New York a Tokyo o da Londra a Buenos Aires. La sua velocità massima di 0,925 Mach lo rende uno dei jet d'affari più veloci sul mercato.
Bombardier Global 6000
- Raggio d'azione: 11.390 km (6.150 miglia nautiche)
- Velocità di crociera: 904 km/h (Mach 0,85)
- Velocità massima: 0,89 Mach
- Motori: Due motori Rolls-Royce BR710
- Peso massimo al decollo (MTOW): 99.500 libbre
Il Global 6000 offre un raggio d'azione leggermente inferiore rispetto al G650, ma copre comunque le principali rotte intercontinentali, come Londra-Los Angeles o Dubai-Singapore. Il suo punto di forza è la fluidità di guida e le eccellenti prestazioni in pista, che lo rendono un forte concorrente per i voli in aeroporti difficili.

Comfort e interni della cabina
Il Gulfstream G650 offre una delle cabine più spaziose e lussuose nella categoria dei jet a lungo raggio. Con una lunghezza della cabina di 46 piedi e 10 pollici, un'altezza generosa di 6 piedi e 5 pollici e una larghezza di 8 piedi e 6 pollici, può ospitare comodamente da 14 a 17 passeggeri. Gli interni sono stati progettati per elevare l'esperienza di viaggio con le iconiche finestre ovali panoramiche di Gulfstream, che inondano la cabina di luce naturale e offrono viste spettacolari. Un punto di forza è la bassa altitudine della cabina, pari a soli 4.100 piedi mentre si viaggia a 41.000 piedi, che riduce significativamente l'affaticamento dei passeggeri durante i voli a lungo raggio. Inoltre, l'aeromobile consente di trasportare fino a 22 bagagli, rendendolo ideale per viaggi prolungati o per viaggi con un gruppo più numeroso.
In confronto, il Bombardier Global 6000 è caratterizzato da una cabina leggermente più lunga (48 piedi e 4 pollici), con un'altezza della cabina di 6 piedi e 2 pollici e una larghezza di 7 piedi e 11 pollici. Può ospitare da 13 a 17 passeggeri e la capacità di carico del G650 è pari a quella del G650, che può ospitare fino a 22 bagagli. Ciò che distingue il Global 6000 è la sua attenzione al comfort e alla produttività. La cabina è dotata di sedili Nuage firmati Bombardier e di un'insonorizzazione superiore, per offrire un ambiente tranquillo e sereno durante tutto il viaggio. Include anche un'area dedicata al riposo dell'equipaggio e una disposizione flessibile a più zone, che la rende particolarmente adatta ai dirigenti che hanno bisogno sia di spazio di lavoro che di zone di relax durante il viaggio.
Avionica e tecnologia
Il Gulfstream G650 è dotato dell'avanzata cabina di pilotaggio PlaneView II, con comandi fly-by-wire e un sistema di visione avanzata (EVS) che migliora la consapevolezza della situazione in condizioni di scarsa visibilità. Il Bombardier Global 6000, invece, è dotato del Vision Flight Deck alimentato da Rockwell Collins Pro Line Fusion, abbinato a un Synthetic Vision System (SVS) e a un isolamento acustico di alto livello per una guida più silenziosa e fluida.

Confronto di mercato e valore
Quando si confrontano il Global 6000 e il Gulfstream G650, è importante considerare anche il confronto tra questi jet e il Gulfstream G550. Mentre il Global 6000 e il G550 hanno in comune l'autonomia e la capacità di carico, il G650 è un aereo dal design pulito che supera entrambi in termini di velocità, autonomia e prestazioni complessive. L'aerodinamica avanzata, la tecnologia all'avanguardia e la cabina spaziosa fanno del G650 una scelta di alto livello per chi cerca il meglio dell'aviazione privata.
In termini di valore di mercato, il Gulfstream G650 ha generalmente un prezzo più alto del Global 6000, a causa della sua gamma superiore e del suo design all'avanguardia. Tuttavia, il Global 6000 rimane un'opzione interessante per chi cerca un equilibrio tra costi, comfort ed efficienza operativa.
Costi operativi e considerazioni sulla proprietà
Sebbene entrambi gli aeromobili rientrino nella categoria dei jet a lunghissimo raggio, il G650 ha generalmente costi di acquisto e di esercizio più elevati a causa dei suoi motori più grandi e delle sue capacità di autonomia estesa. Il Global 6000, invece, ha un consumo di carburante leggermente inferiore, il che lo rende una scelta più conveniente per i proprietari che non hanno bisogno di voli a raggio estremo. Volete esplorare altri velivoli di questa o altre categorie? Consultate la nostra guida completa agli aeromobili su Global Charter per avere informazioni dettagliate e confronti tra i migliori jet privati del mondo.
Specifiche del Global 6000 e del Gulfstream G650
La tabella di confronto che segue illustra le principali differenze tra il Global 6000 e il G650 in termini di autonomia, dimensioni della cabina, prestazioni del motore e altro ancora.
Quale scegliere?
- Scegliete il Gulfstream G650 se date priorità alla velocità, all'autonomia e all'ampiezza della cabina. È un'opzione eccellente per i viaggi transoceanici ad alta velocità e per chi cerca un'esperienza di volo di alto livello.
- Scegliete il Bombardier Global 6000 se apprezzate una cabina più silenziosa, prestazioni superiori in pista e un jet a lungo raggio più economico.
Entrambi i jet rappresentano l'apice dell'aviazione privata e la scelta dipende dalle vostre specifiche esigenze di viaggio, dal vostro budget e dalle vostre preferenze personali. Sia che abbiate come priorità l'autonomia, lo spazio in cabina o l'efficienza operativa, entrambi gli aerei vi offriranno un'esperienza di volo di lusso senza pari.
La domanda di aerei premium a lungo raggio è elevata. Richiedete un preventivo oggi stesso e lasciateci creare l'esperienza perfetta di un jet privato a lungo raggio per la vostra prossima destinazione.